Consigli FantaMondiale: i migliori attaccanti

Analizziamo gli attaccanti: ecco certezze e possibili scommesse

Redazione Fantacalcio-Online

Analizziamo gli attaccanti: ecco certezze e possibili scommesse

Dopo aver analizzato i vari ruoli, partendo dai portieri e dai difensori (compresi quelli con il vizio del goal) ed essere passati al centrocampo, oggi è arrivato il momento di focalizzarci sui centravanti che meritano la vostra fiducia in vista dell’imminente rassegna intercontinentale. Come di consueto, è stato opportuno suddividere i calciatori in 4 fasce in base al rapporto qualità-kapitals del calciatore preso in considerazione e delle ambizioni della squadra nella World Cup.  

I migliori attaccanti da acquistare: Top Player

Figurano qui fior fiori di calciatori. Il primo nome è garanzia di successo: Cristiano Ronaldo vale 44 kapitals e con ogni probabilità sarà l’ago della bilancia del Portogallo in questa competizione. I suoi numeri con la maglia portoghese sono impressionanti: 80 reti in 150 incontri.

A seguire c’è l’ “uragano” Harry Kane, che sarà la principale bocca di fuoco dell’Inghilterra, che da alcuni è indicata tra le favorite per la vittoria del torneo. In termini di costo siamo sui 40 kapitals, un investimento che ci può stare considerando il cammino che può compiere la squadra di Southgate.

“Le petit diable” Griezmann (k. 38) è l’asso francese a cui si affida Deschamps e con lui i fantallenatori che intendono puntare sulla stella dell’Atletico Madrid. Il cammino della Francia inciderà molto sul rendimento, anche in termini realizzativi del centravanti che finora ha realizzato 20 reti in 53 apparizioni in Nazionale.

Inseriamo qui anche il duo dell’Uruguay Cavani (k. 36) - Suarez (k. 38) che valgono parecchio e potrebbero regalarvi gioie soprattutto nella prima fase considerando il girone abbordabile per i ragazzi di Tabarez.

Scendiamo leggermente di costo, ma il livello rimane ugualmente elevato con il belga Romelu Lukaku, puntero dei Diavoli rossi, che possono andare lontano e raccogliere i frutti di questa generazione d’oro.

Continua la rassegna per questa fascia il verdeoro Gabriel Jesus, talentuoso numero 9 del Brasile (finalmente dopo gli ultimi anni!), che sarà il pericolo numero uno per le difese che affronterà. Ha tutto per diventare il protagonista di questo mondiale.

Infine, c’è Werner, erede di Klose nella Germania, viaggia ad una media impressionante (1,86 reti a partita) con la maglia tedesca e sarà con ogni probabilità il titolare inamovibile dell’attacco di Loew.

I migliori attaccanti da acquistare: seconda fascia (outsider)

Qui partiamo con Lewandowski della Polonia (k. 39), il cui valore non è per nulla in discussione, ma potrebbe pagare le prestazioni della squadra. Infatti i polacchi, nonostante una rosa di buon livello, non sono considerati tra le favorite e arrivare ai quarti sarebbe già un grandissimo traguardo. Dal centravanti del Bayern Monaco possiamo aspettarci reti soprattutto nella fase a gironi.

La presenza di due top player dell’Argentina come Aguero (k. 32) e Higuain (k. 27) è legata alla probabilità che uno dei due parta dalla panchina ed entri a gara in corso al posto del compagno di reparto. Centravanti di razza, che non si discutono perché spesso sono in grado di decidere la gara dal nulla con un guizzo.

Lo spagnolo di origini brasiliane Diego Costa (k. 29) è reduce da un’annata non esaltante, ma con la sua caparbietà e voglia di goal può portare lontano la Roja. Il costo è alto, ma non altissimo, per un centravanti che ad oggi ha il 75% di possibilità di essere titolare con Lopetegui.

Il colombiano Falco (k. 26) si candida per il ruolo di protagonista con la nazionale dei cafeteros, che possono aspirare almeno ai quarti. La rosa è di buon livello e se il centravanti del Monaco è in condizione sono dolori per le difese altrui.

Firmino del Brasile (k. 19) può pagare la grande concorrenza nella Seleçao e per questo viene inserito in questa fascia, ma potrebbe benissimo scalare le gerarchie ed essere preferito a Gabriel Jesus. Il mio consiglio è acquistarli entrambi.

I migliori attaccanti da acquistare: le scommesse

Il ruolo di falso nueve nel Napoli può averlo aiutato a rendere meglio sotto rete? Chi può dirlo, fatto sta che Dries Mertens (k. 24) farà parte del Belgio e con ogni probabilità giocherà spesso dal primo minuto. Occasione se volete un attaccante dal prezzo contenuto con buone chance di andare a segno.

Non si può fare lo stesso discorso per Giroud della Francia (k. 22), che potrebbe rivelarsi una mossa vincente a gara in corso grazie alle sue doti aeree e acrobatiche.

Spazio a due scommesse assolute come Smolov della Russia (k.19) e André Silva del Portogallo (k. 18). Il primo potrebbe essere il terminale offensivo della squadra che ospita i Mondiali, che vuole almeno passerà la fase a gironi.

Il secondo è stato estremamente deludente in Serie A con il Milan, ma in Nazionale ha mostrato un buon feeling con la rete. Un enfant prodige inglese come Rashford (k.17) non può mancare, dato che anche a gara in corso può essere prezioso e decisivo con le sue reti. Discorso analogo per Vardy (k. 16).

Primo mondiale della carriera per Guerrero del Perù (k. 17), che è tornato a disposizione dopo la squalifica per doping. Vuole a tutti i costi far durare più a lungo possibile il sogno peruviano in Russia con i suoi goal.

Son (k.17) con la sua Corea del Sud può superare il primo turno, malgrado un girone di ferro, e confermare la sua crescita in termini realizzativi. Il connazionale Hwang Hee-Chan può emularlo spendendo meno (k. 9). Infine, potrebbe proseguire il semestre da incorniciare del serbo Mitrovic (k. 15), titolare della squadra e reduce da 12 reti in 17 gare di Championship da gennaio.

Il Chicharito Hernandez (k. 18), centravanti messicano, sarà la freccia dell’arco del “Tricolor”, che svolge sempre il ruolo di outsider nei Mondiali. Freddo sottoporta, attaccante molto mobile, ideale per completare un tridente.

Kalinic della Croazia (k. 15) in Nazionale rende al meglio e può davvero essere l’arma vincente per l’eterna incompiuta dei Mondiali degli ultimi anni.

Ultimi mesi di campionato positivi anche per il napoletano Milik (k. 15), che parte dalla panchina con la Polonia, ma può subentrare a gara in corso.

Buona stagione anche per Bacca della Colombia (k.12), che dovrebbe partire dietro nelle gerarchie, ma con buone chance di subentro.

Se cercate attaccanti titolari dal prezzo modesto e che partono titolari potete puntare su Ighalo della Nigeria (k.13), Seferovic della Svizzera (k. 13) e  Okazaki del Giappone (k.11).

Fanta consigli: Gli attaccanti da evitare

Prezzo elevato per Nicolai Jorgensen (k.16), che è più uno che crea spazi che un goleador. Così come Bodvarsson dell’Islanda (k.8). Khazri della Tunisia (k.14) rischia di predicare nel vuoto perché mancherà la spalla, cioè il “Messi tunisino” Msaksni, che ha rimediato una rottura del crociato a marzo e non sarà tra i convocati. Anche la posizione che gli potrebbe ritagliare il tecnico Maaloul lo vedrebbe qualche metro più dietro con la presenza di prime punte vere Ben Youssef e Khalifa. L’Iran si affida alle giocate di Azmoun (k.14), ma difficilmente potrebbe superare la fase a gironi la squadra asiatica. Tra le piccole assolutamente sconsigliati tutti gli attaccanti di Arabia Saudita e Panama, che faranno un po’ da cenerentole del torneo. Discorso in parte valido anche per le altre piccole come il Marocco e l’Islanda. Gli attaccanti delle squadre di media e alta caratura che rischiano di vedere il campo con il binocolo o solo per pochi minuti sono: Mario Gomez della Germania (k. 9), Borja della Colombia (k. 7), Welbeck dell’Inghilterra (k.5), Peralta del Messico (k.5), Rodrigo della Spagna (k.5), Teodorczyk della Polonia (k.5), Mohsen dell’Egitto (k. 4), Asano del Giappone (k.4), Kownacki della Polonia (k.4), Kim della Corea del Sud (k. 4) e Mclaren dell’Australia (k. 2).

Autore: Francesco Pompeo

Unisciti a oltre 250.000 FantAllenatori

Semplifica la gestione della tua Lega di Fantacalcio scegliendo la soluzione scelta da oltre 250.000 FantAllenatori di tutta Italia.

REGISTRATI GRATIS